ORDINANZA CALDO DAL 02/07 AL 31/8

02 luglio 2025

La Regione Piemonte ha emanato l’ordinanza per garantire dal 2 luglio fino al 31 agosto la sicurezza dei lavoratori subordinati e autonomi, nonché dei soggetti ad essi equiparati, dei settori agricolo e florovivaistico e dei cantieri edili e affini che svolgono attività classificabili come “fisica intensa” o altre equiparabili e si trovano in condizioni di prolungata esposizione diretta ai raggi solari in giornate particolarmente calde e dove non sia possibile introdurre misure di riduzione del rischio.

Per quanto riguarda la definizione di “attività fisica intensa” si consiglia di contattare il tecnico che ha redatto la valutazione dei rischi.

Le raccomandazioni diffuse dal Ministero della Salute e dall’Inail ricordano infatti il rischio e la necessità di prevenire le patologie derivanti dall’esposizione ad elevate temperature ambientali, nei momenti della giornata - dalle ore 12.30 alle 16 - caratterizzati da un notevole innalzamento della temperatura. Per questo motivo la Regione ha stabilito l’astensione dal lavoro.

La limitazione è in vigore nei giorni in cui la mappa del rischio messa a disposizione dall’Inail e  pubblicata su web https://www.worklimate.it/scelta-mappa/#caldo riferita ai lavoratori esposti al sole con attività fisica intensa, alle ore 12 segnala un livello di rischio alto

Per verificare se la vostra zona è rossa, cliccare sul link https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro e scrivere la località vicino a “Rileva le tue coordinate”

“Sulla base dei rischi sanitari per chi, durante l’attività di lavoro intenso, è esposto in maniera diretta e prolungata al sole, la Regione ha stabilito una serie di limitazioni a tutela della salute”,

In quali casi non si applica l’ordinanza? L’ordinanza non si applica quando: - le attività fisiche lavorative sono intense ma vengono adottate idonee misure organizzative ed operative (es. predisposizione di protezioni dal sole, corretto abbigliamento, riduzione della durata dei turni di lavoro all’aperto, ecc..) che riconducano il rischio di esposizione dei lavoratori alle alte temperature - le attività fisiche lavorative sono moderate e le misure adottate assicurano condizioni di esposizione al rischio dei lavoratori alle alte temperature Le Pubbliche Amministrazioni, i concessionari di pubblico servizio, i loro appaltatori, quando trattasi di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia della pubblica incolumità, adottano idonee misure organizzative ed operative che riconducano il rischio di esposizione dei lavoratori alle alte temperature ad un livello accettabile secondo la valutazione del rischio condotta dal datore di lavoro come previsto dal Decreto Legislativo n. 81/2008

Archivio news

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

ORDINANZA CALDO DAL 02/07 AL 31/8

La Regione Piemonte ha emanato l’ordinanza per garantire dal 2 luglio fino al 31 agosto la sicurezza dei lavoratori subordinati e autonomi, nonché dei soggetti ad essi

set19

19/09/2024

COS'E' WEB DESK E PERCHE' UTILIZZARLO

Risparmio tempo, carta e rispetto della normativa sulla privacy nel dettaglio: 1) DATI LAVORATORE E CALENDARIO PRESENZE PRECARICATIQualora il Cliente non disponga di un sistema di rilevazione presenze,

set18

18/09/2024

ISPETTORATO DEL LAVORO - 2024 ATTIVITA ISPETTIVA

Vigilanza ispettiva: programmazione 2024 delle attività di controllo   L’Ispettorato Nazionale del Lavoro in data 9 maggio 2024 ha pubblicato il documento di programmazione dell’attività

News

lug2

02/07/2025

Congedo parentale: on line il nuovo contatore dei periodi fruiti

Nel messaggio n. 2078 del 2025 l’INPS annuncia

lug2

02/07/2025

Caldo estremo nei luoghi di lavoro: alla firma il protocollo per prevenire i rischi

E’ pronta la bozza di protocollo per l'adozione

lug2

02/07/2025

Bonus mamme lavoratrici 2025: chi può ottenerlo e quanto vale

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale