Sanzioni ai datori di lavoro per l’affitto predatorio

04 luglio 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 131/2024 (c.d. Decreto Salva Infrazioni) che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.

 Il Decreto, tra le varie novità, introduce una nuova sanzione amministrativa per i datori di lavoro che violano gli obblighi sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali (art. 9, D.L. n. 131/2024, che modifica l’art. 24 del D.Lgs. n. 286/1998, c.d. Testo Unico sull’Immigrazione) e modifiche all’art. 28 del D.Lgs.n. 81/2015 in materia di indennità risarcitoria onnicomprensiva in caso di contratto a termine illegittimo.

 Art. 9 - Modifiche al D.Lgs.  25 luglio 1998, n. 286, in materia di lavoratori stagionali di Paesi terzi

Il datore di lavoro che mette a disposizione del lavoratore straniero un alloggio privo di idoneità alloggiativa o a un canone eccessivo, rispetto alla qualità dell’alloggio e alla retribuzione, ovvero trattiene l’importo del canone direttamente dalla retribuzione del lavoratore, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 350 a 5.500 euro per ciascun lavoratore straniero. Il canone è sempre eccessivo quando è superiore ad un terzo della retribuzione.

 

Archivio news

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

ORDINANZA CALDO DAL 02/07 AL 31/8

La Regione Piemonte ha emanato l’ordinanza per garantire dal 2 luglio fino al 31 agosto la sicurezza dei lavoratori subordinati e autonomi, nonché dei soggetti ad essi

set19

19/09/2024

COS'E' WEB DESK E PERCHE' UTILIZZARLO

Risparmio tempo, carta e rispetto della normativa sulla privacy nel dettaglio: 1) DATI LAVORATORE E CALENDARIO PRESENZE PRECARICATIQualora il Cliente non disponga di un sistema di rilevazione presenze,

set18

18/09/2024

ISPETTORATO DEL LAVORO - 2024 ATTIVITA ISPETTIVA

Vigilanza ispettiva: programmazione 2024 delle attività di controllo   L’Ispettorato Nazionale del Lavoro in data 9 maggio 2024 ha pubblicato il documento di programmazione dell’attività

News

lug14

14/07/2025

Assenza ingiustificata del lavoratore: dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare?

Dall’entrata in vigore della nuova procedura

lug14

14/07/2025

Trasferimento del lavoratore: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni

Il trasferimento del lavoratore è legittimo

lug14

14/07/2025

Fringe benefit auto aziendali a uso promiscuo: come calcolare il valore?

Dopo gli attesi chiarimenti dell’Agenzia