E-learning norme e requisiti per la formazione di base del personale

Ai sensi della vigente normativa prevenzionistica di base (il D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.), il datore di lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore o equiparato riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, avuto anche riguardo delle conoscenze linguistiche per i lavoratori stranieri, che assicuri la conoscenza, oltreché dei concetti generali della normativa, dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione, caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. La formazione, di natura obbligatoria, deve avvenire entro 60 giorni dalla costituzione del rapporto di lavoro e in occasione del trasferimento o del cambiamento di mansioni del lavoratore e in occasione dell’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie o di nuove sostanze e miscele pericolose.

Anche i dirigenti e i preposti devono ricevere, obbligatoriamente, a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro, in modo da garantire la conoscenza dei principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi, della definizione e individuazione dei fattori di rischio e delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.

L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, prevede un percorso obbligatorio per i lavoratori di  4 ore di formazione generale per tutti e di 4 o 8  o 12 ore di formazione specifica, a seconda della categoria di rischio di appartenenza dell’azienda (rischio basso, medio, alto).

Interpello n° 4 del 21 marzo 2016

Rispondendo ora ad una istanza di interpello della Assobiomedica, la Commissione per gli Interpelli, prevista dall’art. 12 del Decreto 81, ha emanato l’interpello n. 4 del 2016 del 21 marzo 2016,  chiarisce che la formazione mediante l’utilizzo delle modalità di apprendimento e-learning è consentita per tutti solo per la parte generale di formazione dei lavoratori e  non per la formazione specifica per i rischi per ogni singola azienda

Formazione generale (4 ore) in modalità e-learning

L’Interpello n. 12/2014 dell’11 luglio 2014 ha già chiarito che se la formazione avviene in modalità e-learning la verifica finale diventa obbligatoria e deve essere svolta da un soggetto in possesso delle capacità necessarie a verificare l’effettività dell'apprendimento al termine del percorso educativo (anche il datore di lavoro che dal 18 marzo 2016, dimostrare di essere in possesso di uno dei criteri (fra i 6) di qualificazione previsti dal Decreto 6 marzo 2013.  Si riportano i requisiti più comunemente diffusi tra i datori di lavoro che non si occupano professionalmente di formazione

Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell'ambito del macro-settore ATECO di riferimento) unitamente ad un  percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori),

- Attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (organizzato/i dai soggetti di cui all'art. 32, comma 4, del decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) e almeno diciotto mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l'area tematica oggetto della docenza;

- Attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (organizzato/i dai soggetti di cui all'art. 32, comma 4, del decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) e almeno dodici mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l'area tematica oggetto della docenza;

b) percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori)

 

News dello studio

ago5

05/08/2025

INFO CHIUSURA STUDIO DAL 14 AL 22 AGOSTO

La presente per informarvi che lo studio rimarrà chiuso da giovedì 14 agosto, con riapertura il 25 agosto 2025  Per le aziende che necessitassero di comunicazioni / adempimenti

ago4

04/08/2025

ISPETTORATO DEL LAVORO - 2025 ATTIVITA ISPETTIVA

Vigilanza ispettiva: programmazione 2025 delle attività di controllo   Si ritiene utile segnalare il DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLA VIGILANZA per il 2025 elaborato dall’Ispettorato

lug2

02/07/2025

ORDINANZA CALDO DAL 02/07 AL 31/8

La Regione Piemonte ha emanato l’ordinanza per garantire dal 2 luglio fino al 31 agosto la sicurezza dei lavoratori subordinati e autonomi, nonché dei soggetti ad essi

News