Dimissioni on line 

I Consulenti del Lavoro sono stati inseriti tra i soggetti che possono inviare telematicamente le dimissioni per conto dei lavoratori dall’8 ottobre 2016 (data di entrata in vigore del Dlgs n.185/16) e l’operatività è diventata effettiva dal 24 ottobre 2016.

È ora quindi possibile per i lavoratori dipendenti affidare allo Studio Abello di Baravalle – Consulenti del Lavoro, le proprie dimissioni per tutti gli adempimenti telematici conseguenti a tale atto.

Come si ricorderà, al 12 marzo 2016, a seguito del Jobs Act e del decreto ministeriale relativo, è cambiata radicalmente la procedura di invio delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Da cartacee con successiva convalida infatti, oggi i lavoratori dipendenti possono presentare le proprie dimissioni solo on line, su modello predefinito, in modo autonomo con il PIN Inps, oppure senza PIN tramite soggetti abilitati, tra i quali, appunto, i Consulenti del Lavoro.

  

Il Consulente del lavoro è responsabile dell’accertamento dell’identità del lavoratore che richiede la trasmissione del modello telematico. Come specificato nell’allegato B del DM 15 dicembre 2015. Il Consulente del Lavoro deve adottare tutte le misure idonee all’accertamento dell’identità del lavoratore che si reca presso lo Studio per accedere alla procedura telematica, pena la nullità delle dimissioni.

Si consiglia di consegnare le dimissioni in forma cartacea al datore di lavoro, per poi formalizzarle presso il nostro Studio:

LE FASI DEL PROCEDIMENTO

          

  1. il lavoratore, previo appuntamento telefonico, si reca presso il nostro Studio con il documento di identità e il codice fiscale, per compilare l'istanza di assistenza per la trasmissione del modulo di dimissioni. Se il lavoratore non è un dipendente di un cliente dello Studio Abello di Baravalle s.s., dovrà portare con sé anche l’ultima busta paga e comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata del datore di lavoro

  2. presso il nostro Studio, il lavoratore, firma il modulo cartaceo di dimissioni che viene a sua volta firmato digitalmente dal Consulente del Lavoro;

  3. il Consulente del Lavoro, dopo l’invio, rilascia al lavoratore evidenza della avvenuta trasmissione del modulo facendosi sottoscrivere specifica ricevuta;

  4. il lavoratore, con la medesima tempistica prevista per la trasmissione del modulo, ed entro 7 giorni dalla data di trasmissione, può richiedere di avviare la procedura di revoca delle dimissioni;

  5. il Consulente del Lavoro mantiene copia della documentazione relativa al procedimento.

 

Studio Abello di Baravalle s.s

News dello studio

nov5

05/11/2025

Licenziamento illegittimo nelle piccole imprese: nessun tetto al risarcimento

Nel caso di un licenziamento intimato da una piccola impresa è incostituzionale il limite di 6 mensilità a titolo di indennità risarcitoria previsto dal Jobs Act attualmente in vigore.

set19

19/09/2025

COS'E' WEB DESK E PERCHE' UTILIZZARLO

Risparmio tempo, carta e rispetto della normativa sulla privacy nel dettaglio: 1) DATI LAVORATORE E CALENDARIO PRESENZE PRECARICATIQualora il Cliente non disponga di un sistema di rilevazione presenze,

ago4

04/08/2025

ISPETTORATO DEL LAVORO - 2025 ATTIVITA ISPETTIVA

Vigilanza ispettiva: programmazione 2025 delle attività di controllo   Si ritiene utile segnalare il DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLA VIGILANZA per il 2025 elaborato dall’Ispettorato

News

nov5

05/11/2025

Congedo di paternità obbligatorio: chiarimenti sul diritto delle madri intenzionali

L’INPS, con il messaggio n. 3322 del 2025,

nov5

05/11/2025

Lavoratori del turismo: come funzionerà il trattamento integrativo speciale nel 2026

Il disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S.